
Il frantoio sociale è presente in azienda da oltre 40 anni, nel corso del tempo è stato dotato delle più moderne tecnologie frantoiane ed è situato in una struttura appositamente adibita allo scopo.
Costituito da una zona dedicata allo scarico, alla raccolta e alla pulizia delle olive, il frantoio prevede anche un settore dedicato esclusivamente alla molitura, dove macine tradizionali in granito provvedono alla gramolatura delle olive.
Le fasi di lavorazione della pasta di olive, effettuate nel rispetto della tradizione ma con le più moderne tecnologie odierne, permettono di ottenere il prodotto finale: l’olio extravergine di oliva, un tesoro antico di secoli che l’uomo ha saputo valorizzare con il suo lavoro.
L’olio ottenuto viene stoccato in serbatoi di acciaio inox siti in un locale dedicato, separato dalla sala lavorazione, dove avviene la decantazione statica e la maturazione di questo nobile prodotto fino al confezionamento.
La raccolta delle olive, effettuata in gran parte a mano, si concentra nei mesi di ottobre, novembre e dicembre e raggiunge una media annua di 600.000 kg, è frutto dell’attività di oltre 200 soci che con il loro lavoro certosino, contribuiscono alla realizzazione di un prodotto d’eccellenza.