
Le colline abruzzesi e la valli dell’interno sono ricordate fin dall’antichità come terre dedite alla produzione di grandi vini e di olio extravergine d’oliva.
Cantina San Zefferino affonda le sue radici in questo territorio vocato alla viticoltura e alla coltivazione di ulivi e caratterizzato da un microclima ideale, grazie all’ubicazione collinare dei vigneti e degli uliveti esposti ad un ampio arco solare e cullati dalle brezze marine dell’Adriatico e dalle correnti fresche della Maiella.
I vitigni tradizionali sono il Trebbiano ed il Montepulciano, a cui si aggiungono il Pecorino, la Passerina e la Cococciola, autoctoni riscoperti e valorizzati di recente, mentre i vitigni a respiro internazionale sono Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon.
L’Abruzzo offre profumi e paesaggi suggestivi, che si sposano con l’antica tradizione enogastronomica di un territorio che può essere suddiviso in 2 parti: l’Abruzzo costiero dove si concentra il turismo marittimo caratterizzato dalla “Costa dei Trabocchi”, un litorale ricco di calette, scogliere alte e frastagliate e dalla presenza di tipiche ed antiche costruzioni marinare e l’Abruzzo interno delle montagne, ricco di verde e di parchi naturali come il Parco Nazionale della Maiella ed il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
E’da questo territorio che la Cantina San Zefferino trae i frutti migliori per realizzare i suoi magnifici prodotti.